Parchi e Dintorni

Parco Nazionale dello Stelvio

Il Parco Nazionale dello Stelvio è nato per conservare e proteggere l'ambiente naturale e, in futuro studiarlo e ammirarlo.
Il Parco dello Stelvio occupa, in provincia di Sondrio, una superficie di poco meno di 50.000 ettari appartenenti a sei comuni dell'Alta Valtellina. E' in questo settore del Parco che si trovano, sul confine con i settori trentino e atesino i più imponenti massicci montuosi. Il gruppo dell'Ortles-Cevedale caratterizza il paesaggio delle zone più orientali, dando luogo a panorami glaciali tra i più imponenti dell'intero Arco alpino. Le rocce delle aree più a sud sono principalmente di natura metamorfica (le filladi di Bormio), mentre i distretti più settentrionali sono caratterizzati da massicci sedimentari calcarei (principalmente di dolomia principale) che costituiscono le cosiddette "Dolomiti interne". Ricchissima la fauna: cervo e stambecco sono i due ungulati più rappresentativi, ma non si può non citare il maestoso gipeto, grande rapace che qui nidifica con diverse coppie. Ma vedere gli animali non è sempre facile, un po' per il loro timore per l'uomo, un po' perché tanti sono notturni. Ma anche quando non si vedranno, sarà possibile "leggere" le loro impronte impresse sulla neve. E le loro tracce racconteranno delle storie affascinanti. Chi ha incrociato il nostro sentiero? La volpe o l'ermellino? Dove andava quello scoiattolo? Cos'ha fatto questo cervo? A tante di queste domande sarà possibile, grazie all'aiuto di un esperto, dare una risposta durante le ciaspolate organizzate dal Parco.

Informazioni

APT Livigno - Tel. +39 0342 977800

Vedi tutte le nostre offerte per avere ancora più vantaggi! Visualizza la mappa del parco
Parco Nazionale Svizzero

Il Parco Nazionale Svizzero è un paesaggio selvaggio rigorosamente protetto, in cui animali e piante si evolvono liberamente e i processi naturali possono sviluppare il loro effetto.
Quello che i saggi pionieri hanno fondato 100 anni fa è oggi un gioiello: il primo Parco Nazionale della Svizzera e il più antico delle Alpi. Secondo la definizione dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (uicn) il Parco Nazionale Svizzero appartiene alla più alta categoria I (zona di protezione integrale) e quindi gioca nella „Champions League" delle riserve naturali. Questo severo stato di protezione è vincolante. Nel Parco Nazionale non si possono lasciare i sentieri, raccogliere fiori, falciare i prati, uccidere gli animali e tagliare gli alberi. La natura è lasciata a sé stessa e non può essere modificato niente. Qui si tratta di più di una semplice protezione delle specie: lo spazio vitale intero con i suoi processi naturali è protetto. Vi appartengono anche gli alberi caduti, le slavine e le frane di disgregazione. Questa filosofia vasta e coerente è un elemento centrale a partire dalla fondazione del Parco Nazionale Svizzero il 1° agosto 1914, ed è garante per lo sviluppo futuro.

Informazioni

Parco Nazionale Svizzero Nationalparkzentrum Zernez (CH)
Tel. +41 (0)81 8514141 
email: info@nationalpark.ch

Vedi tutte le nostre offerte per avere ancora più vantaggi!
Centro visite "Baita del Parco"

Situato in Frazione S. Antonio di Valfurva, il Centro Visite del Parco Nazionale dello Stelvio si prefigge lo scopo di fornire una visione d'insieme degli aspetti naturali e umani del Parco suddivisi in tre temi fondamentali.
I tre temi vengono sviluppati negli ambienti espositivi mediante pannelli informativi, reperti e una serie di postazioni multimediali.
Una sezione del centro, allestita con pannelli illustrativi e la ricostruzione in grandezza naturale di un gipeto al nido è interamente dedicata al grande avvoltoio presente con quattro coppie nel territorio del parco; la postazione video collegata a una webcam puntata direttamente su un nido consente di osservare in diretta la vita di una di esse.

L'offerta del Centro Visitatori è completata da una sala proiezioni/conferenze che offre gli spazi necessari anche per lo svolgimento di laboratori didattici.

Informazioni e prenotazioni

Centro Visite - Tel. +39 0342 945074
email: centrovisitevalfurva@stelviopark.it 

Vedi tutte le nostre offerte per avere ancora più vantaggi!
Trenino Rosso del Bernina

Il Trenino Rosso del Bernina, divenuto nel 2008 patrimoniodell’UNESCO, è una delle ferrovie più alte al mondo, un vero spettacolo mozzafiato tra le Alpi. Questo emozionante percorso ferroviario inizia a Tirano, stazione terminale della linea FS proveniente da Milano e termina a St. Moritz.
IlBERNINA EXPRESSpercorre pendenze del 70‰ sino ad un’altitudine di 2.253 m con vista sul ghiacciaio del Morteratsch e sul Gruppo del Bernina (è possibile risalire all’omonimo ghiacciaio con la funivia dalla fermata “Diavolezza” - corse ogni 20/30 minuti).

LA FERROVIA PIU’ ALTA
La linea del Bernina è l'unica tratta ferroviaria svizzera che, da sud a nord, attraversa le Alpi a cielo aperto. Questa magnifica linea ferroviaria, ultimata nel 1910, porta da Tirano (429 m s.l.m.) oltre i ghiacciai del Passo del Bernina (2253 m s.l.m.). La linea del Bernina supera i 1824m di dislivello esistenti tra Tirano e Ospizio Bernina in soli 22 km in linea d'aria ed affrontando pendenze del 70% o senza l'ausilio della cremagliera!
Il tracciato della linea è di particolare effetto. Esso permette, oltre di superare notevoli differenze di altitudine, di offrire ai viaggiatori panorami mozzafiato tra montagne imponenti, ghiacciai, valli e cime alpine.

PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Dal 2008 la linea del Bernina fa parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, 61 chilometri di raffinata ingegneria edile davanti alla montagna più alta dei Grigioni.
Su questa linea ferroviaria, che attraversa le Alpi e funziona tutto l'anno, si è registrato un successo dopo l'altro.

Informazioni e prenotazioni

My Holiday Travel Agency Livigno -  Tel. +39 0342 996983
email: info@myholidaylivigno.com


Vedi tutte le nostre offerte per avere ancora più vantaggi! Visualizza il percorso del Bernina Express
Attenzione
  • Per il passaggio in territorio svizzero è obbligatorio esibire un documento valido per l’espatrio sia per adulti che per bambini.
  • Per il transito sui passi alpini, vige l’obbligo di catene a bordo dal 01/10 al 30/04.
  • Prima di partire è sempre consigliato informarsi sugli orari di apertura e sull’agibilità dei passi alpini e del Tunnel Munt La Schera.
Informazioni su viabilità e transitabilità strade
Per l’Italia: CCISS Viaggiare informati tel.1518 (24h) – www.cciss.rai.it
Per Austria e Germania: ACI tel +39 06 491115 (24h) – www.viaggiaresicuri.mae.aci.it
Per la Svizzera: Viasuisse tel. +41 848 800163 – www.tcs.ch